01. Cosa si intende per formulazione in Magistra ?
Per formula si intende la composizione (sostanze impiegate e relative quantità) e le informazioni (forma farmaceutica, tipo di tariffazione, frasi in etichetta etc.) relative ad un prodotto o una ricetta allestibile in laboratorio.
02. Come si crea una cartella per salvare le formule ?
Per creare una cartella che contenga le formule personalizzate o quelle più utilizzate, cliccare sul menù "Formule" e sulla voce "Cartelle".
Nella finestra successiva cliccare sul bottone "Nuovo", digitare il nome della cartella nella casella "Nome Cartella" e premere sul bottone "Registra".
I bottoni "Modifica" e "Cancella" possono essere utilizzati solo per le cartelle create dall'utente e non per quelle precaricate nel programma.
03. Come si inserisce una nuova formula ?
Ci sono due modi per inserire una formula:
- Premere il bottone "Nuova" sulla barra delle scorciatoie;
- Cliccare sul menù "Formule" e successivamente sulla voce "Nuova Formula"
04. Come si allestisce una formula / come posso stampare un foglio di lavorazione / come posso stampare un etichetta ?
Vi consigliamo di consultare la Guida Multimediale e visualizzare nella sezione "Formule" i filmati "Allestimento di una formula (parte 1 e parte 2)".
05. Come si salva una formula ?
Dopo aver registrato tutte le sostanze e le informazioni riguardanti la formulazione, cliccare sul bottone "Chiudi";
alla domanda "ATTENZIONE! Vuoi Memorizzare la Formula su Disco?" cliccare sul bottone "OK".
Nella finestra "Registrazione Formula" selezionare la cartella dove memorizzare la formula;
inserire il nome della formula nella casella "Nome Nuova Formula" ed eventualmente assegnare anche un sinonimo alla formula nella casella "Altro Nome Formula".
Per confermare il salvataggio cliccare sul bottone "Registra".
06. Come si apre una formula memorizzata ?
Per aprire una formula, cliccare sul bottone "Apri" sulla schermata principale:
nella finestra "ARCHIVIO FORMULE" selezionare la cartella dove risiede la formula, cliccare sul nome della formula desiderata e premere il bottone "Apri".
07. Come si rinomina o si sovrascrive una formula ?
Eseguite le modifiche sulla formula, cliccare sul bottone "Chiudi";
Alla domanda "ATTENZIONE! Vuoi Memorizzare la Formula su Disco?" cliccare sul bottone "OK".
Nella finestra successiva, selezionare la voce "Sovrascrivi Formula" ed eventualmente inserire il nuovo nome nella casella "Nome Nuova Formula".
Cliccare sul bottone "Registra" per salvare le modifiche.
08. Come si elimina una formula ?
Si possono cancellare solo formule memorizzate dall'utente. Quelle precaricate nel programma MAGISTRA sono protette e non è possibile cancellarle.
Per eliminare una formula, cliccare sul bottone "Apri" sulla schermata principale: nella finestra "ARCHIVIO FORMULE" selezionare la cartella dove risiede la formula da cancellare, cliccare sul nome della formula, premere il bottone "Cancella" e confermare le domande successive cliccando sul bottone "OK".
09. Come si modifica una sostanza presente in una formula ?
Aprire la formula da modiifcare, selezionare la sostanza e cliccare sul bottone "
Modifica".
La sostanza diventerà « editabile » cioè si potrà :
- · sostituire con un'altra sostanza inserendo il codice o una parte del nome della nuova sostanza;
- · modificare l'unità di misura, la quantità presente, il prezzo di costo ed l'eventuale lotto dai cui la sostanza verrà scaricata.
Eseguite le modifiche, premere il bottone "
Registra Componente" per confermare.
La formula modificata può essere salvata e sovracritta.
10. Perché la data di scadenza di una formula è così vicina ?
È probabile che tra le sostanze inserite ce ne sia qualcuna che non ha nessun lotto caricato o nessuna data di scadenza.
In questo caso, MAGISTRA imposta la data di scadenza in automatico a 30 giorni.
11. Cosa rappresenta l'informazione "Validità calcolata (lotti)" ?
L'informazione "
Validità calcolata (lotti)" viene utilizzata dal programma per indicare all'utente qual è la data di scadenza calcolata secondo quanto riportato sulla normativa vigente.
I Criteri con cui viene eseguito il calcolo sono:
- tipo di tariffazione - ad es per le capsule max 6 mesi
- la presenza dei lotti per ogni sostanza inserita:
- se non è presente un lotto o una data di scadenza il software imposta in automatico 30 gg. nel campo "Utilizzare entro" e l'informazione "Validità calcolata (lotti)" viene sostituita con la scritta in ROSSO "Mancano lotti e/o data rititolazione.";
- se sono presenti i lotti di tutte le sostanze, viene ricercato quello con data di scadenza più vicina,
elaborato il periodo di validità in giorni e su quest'ultimo viene calcolato il 25% in giorni fino a un max di 6 mesi; nel caso in cui la validità calcolata sia inferiore al massimo previsto dalla normativa vigente, l'informazione viene evidenziata in GIALLO.
12. Come mai non c'è il prezzo della sostanza ?
Il prezzo della sostanza non è presente se non è disponibile almeno un lotto ( consulare sezione LOTTI di questa FAQ ) oppure se non è mai stato inserito un prezzo di costo per la sostanza in questione ( consultare la sezione SOSTANZE di questa FAQ ).
13. Qual è la differenza tra formula e preparazione ?
Per formula si intende la composizione (sostanze impiegate e relative quantità) e le informazioni (forma farmaceutica, tipo di tariffazione, frasi in etichetta etc.) relative ad un prodotto o una ricetta allestibile in laboratorio;
per preparazione si intende l'insieme delle informazioni del prodotto che è stato effettivamente allestito ("preparato") in laboratorio e registrato sul programma;
oltre alle informazioni della formula, Magistra, memorizzando la preparazione, assegna un numero di lotto ( con l'opzione "Copia Registro" selezionata ) ed, eventualmente, tiene traccia di tutti i lotti delle sostanze impiegate ( con l'opzione "Scarico Magazzino" selezionata ).
Una formula può essere usata per allestire più preparazioni, mentre una preparazione è da considerare lo storico di un prodotto o ricetta allestito con i relativi prezzi, lotti utilizzati e/o riferimenti al paziente cui è destinata.
Un esempio pratico che può essere più comprensibile è quello di considerare la formula come una ricetta presente su un libro di cucina, dove sono indicate tutte le informazioni relative a ingredienti, quantità da utilizzare, tempi di cottura etc. per preparare un determinato piatto, mentre la preparazione può essere associata all'effettiva realizzazione di tale pietanza annotando tutti i passaggi e le relative informazioni.